Il PSI della Lombardia traccia le sue linee
e propone un provvedimento su scala regionale
La questione trasporti/viabilità
è naturalmente cruciale, poiché include numerose subordinate, fondamentali nella
vita del cittadino: servizi, sicurezza, ambiente, salute e sviluppo economico.
In proposito, il capolista a Milano Mario Riccio, ribadisce che la
questione trasporti è per sua natura una questione in primo luogo sanitaria:
“Dieci treni in più, o comunque un servizio di trasporti pubblico migliore,
prevengono in larga percentuale numerose patologie derivanti dallo smog. Solo
che fa meno scena che tagliare nastri di nuovi padiglioni o inaugurare
ospedali, non produce titoli sui giornali. Noi sappiamo che il trasporto
pubblico, e di conseguenza il tema ambientale, ha riflessi enormi sul sistema
sanitario”.
E non è tutto, come ci spiega il Segretario Provinciale del PSI di
Mantova, Michele Chiodarelli, in quota socialista per il Senato: “Non
solo occorre una strategia di infrastrutture improntata al servizio pubblico
per quanto riguarda strada e rotaia, per noi sono strategiche anche le vie
d’acqua, non ancora adeguatamente sfruttate. I numerosi fiumi che solcano la
Lombardia, avrebbero la duplice funzione di attrarre turismo e movimentare
merci. Dobbiamo sviluppare un piano anche in tal senso”.
C’è poi la spinosa e
mai del tutto risolta questione del pendolarismo, spina dorsale per una Regione
che funzioni: “Su questo punto – ricorda il Segretario Regionale del PSI, Santo
Consonni – occorre invertire drasticamente la rotta. Per troppi anni
abbiamo assistito a politiche di investimenti mirate al trasporto privato su
gomma e deboli nei confronti del trasporto pubblico. Noi vogliamo fare il
contrario: investire nel trasporto pubblico, che sia su strada o su rotaia, e
non incentivare quello privato. In proposito, dal momento che la Regione può
legiferare anche in questa materia, proponiamo il biglietto unico, sia per i
diversi mezzi sia per i parcheggi. E’ una soluzione che in Europa ha già
trovato ampia applicazione e che sta funzionando molto bene. Il biglietto unico
può agevolare la quotidianità dei pendolari e facilitare il turista”.
Nessun commento:
Posta un commento