I partiti nascono per rappresentare i cittadini in Parlamento e trasformare un’idea di società in legge. La scelta del Psi è stata condivisa e osteggiata. Intini, Martelli, Covatta, Amato, Acquaviva e parte eccellente della cultura socialista ha giudicato la strada imboccata l’unica possibile; altri no. Tre casi. Tipologie diverse di opinioni contrarie e di giudizi sprezzanti. Beppe Tamburrano si lamenta perché non troverà il piccolo partito socialista. Proprio lui che, abbandonato da tempo il Psi, aveva steso con Cesare Salvi e vecchi dirigenti comunisti un manifesto politico inneggiante alla sinistra massimalista. Rino Formica, invece, aveva confidato in Tremonti. Un partito nuovo, il rilancio dell’Avanti-Critica Sociale contro l’Avanti on line del PSI e promesse illimitate [... prosegue su l'Avanti on-line... ]
Nessun commento:
Posta un commento