Si chiude domani venerdì 22 febbraio 2013, con l'happy hour a partire dalle ore 18.30 al bar QB di via Grazioli a Mantova, la campagna elettorale per le regionali del Partito Socialista Italiano che, in Lombardia, si presenta con il proprio simbolo, all’interno della coalizione che sostiene Umberto Ambrosoli.
I candidati Ambra Raschi, Sergio Beschi e Cristiano Torresani saluteranno amici e simpatizzanti al termine di un percorso sicuramente complicato, reso ancora più difficile anche dalle avverse condizioni atmosferiche, ma che ha avuto molti e partecipati momenti di dibattito e condivisione delle istanze socialiste.
All’incontro parteciperà anche il Segretario Provinciale, Michele Chiodarelli, unico socialista candidato al senato in Lombardia nelle liste del PD, che ha dichiarato:
“Si conclude con la festa del QB un'avventura elettorale che noi socialisti abbiamo affrontato con il solito coraggio, forti esclusivamente della bontà delle nostre proposte, avendo a disposizione un budget complessivo inferiore ai cinquemila euro. Ciò che mi rende molto fiducioso per il futuro, al di là del risultato numerico, è che, da lunedì, dopo una lunga traversata del deserto, diversi esponenti del PSI torneranno in Parlamento e a Mantova grazie alla generosa azione dei candidati e dei militanti, proprio in questo frangente, sono stati riallacciati rapporti con compagni che allontanatisi dal partito, ora invece, si sono resi disponibili a collaborare di nuovo.”
Nell’occasione sarà presentato l’appello al voto socialista.
Per promuovere il dibattito e l'azione riformista dei socialisti mantovani, simpatizzanti o iscritti alla federazione del PSI locale e dei loro rappresentanti di area socialista, candidati ed eletti nei consigli comunali o amministratori nelle giunte delle amministrazioni pubbliche in provincia di Mantova.
giovedì 21 febbraio 2013
APPELLO AL VOTO SOCIALISTA IN REGIONE LOMBARDIA
Alle prossime elezioni regionali lombarde, il PARTITO SOCIALISTA ITALIANO si presenterà con il proprio simbolo in una propria lista, nell’ambito della coalizione di centrosinistra che sostiene la candidatura dell’avvocato Umberto Ambrosoli a governare la nostra regione.
È una scelta, frutto dell’unità del movimento socialista lombardo che tanto, in passato, ha contribuito, sia alla costruzione della democrazia nel nostro Paese, combattendo straordinarie battaglie per la conquista di fondamentali diritti civili e sociali, sia allo sviluppo e alla crescita culturale ed economica di un territorio che oggi, però, necessita di una forte azione di rilancio.
Mai come ora vogliamo guardare avanti, con coraggio, senza essere conservatori, nel solco di quei valori che tradizionalmente hanno caratterizzato la storia socialista soprattutto a Mantova. Per dare forza all’impegno socialista che nella nostra provincia non è mai mancato anche negli ultimi venti anni, nonostante l’esiguità dei mezzi a disposizione è necessario sostenere convintamente il PSI e i candidati mantovani alle elezioni regionali.
Concetti come RIFORMISMO, LIBERTA’, GIUSTIZIA, EGUAGLIANZA, SOLIDARIETA’, MERITO, LAICITA’, AIUTO AI PIU’ DEBOLI, non sono espressioni retoriche ma, come sempre, il fondamento del nostro pensiero e del nostro agire.
Per queste ragioni Vi invitiamo a votare
alle elezioni regionali lombarde
alle elezioni regionali lombarde
del 24 e 25 febbraio 2013 per il
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
e a sostenere i candidati mantovani:
Sergio BESCHI - Ambra RASCHI - Cristiano TORRESANI
I CANDIDATI SOCIALISTI SI PRESENTANO
I candidati socialisti mantovani alle elezioni 2013 della Regione Lombardia, a sostegno di Ambrosoli presidente, si presentano nella pagina a loro dedicata dalla Gazzetta di Mantova del 20 febbraio 2013 e nell'articolo de La Voce di Mantova del 21 febbraio 2013.
mercoledì 20 febbraio 2013
IL PROGRAMMA DEI CANDIDATI SOCIALISTI MANTOVANI ALLE ELEZIONI 2013 DELLA LOMBARDIA
Oggi mercoledì 20 febbraio 2013 è stato presentato a Mantova il programma dei candidati socialisti mantovani che, alle prossime elezioni regionali, sostengono Ambrosoli alla guida della Lombardia per il prossimo quinquennio.
La presentazione dei punti salienti su cui si concentra l'azione riformatrice socialista è stata condotta dal'avv. Paolo Gianolio, attuale consigliere del PSI nel Comune di Mantova che ha sottolineato il ruolo rilevante assunto dalle regioni con la riforma del Titolo V della Costituzione, in virtù della quale hanno la possibilità di legiferare oggi su molte materie, potendo così incidere concretamente, soprattutto nell’ambito della sanità, dell'istruzione e delle infrastrutture e accedere ai molti fondi comunitari destinati alla formazione o alle grandi opere, assegnati e gestiti in via prioritaria dal livello regionale.
I prossimi appuntamenti con i candidati socialisti sono la cena di sostegno alla causa socialista indetta GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2013 al CIRCOLO ACLI SAN BIAGIO in Via Gioacchino Rossini a San Biagio di Bagnolo S. Vito e l'aperitivo. a conclusione della lunga ed entusiasmante campagna elettorale, VENERDI' 22 FEBBRAIO 2013 alle ore 18.30 al bar QB, in Via Grazioli a Mantova.
La presentazione dei punti salienti su cui si concentra l'azione riformatrice socialista è stata condotta dal'avv. Paolo Gianolio, attuale consigliere del PSI nel Comune di Mantova che ha sottolineato il ruolo rilevante assunto dalle regioni con la riforma del Titolo V della Costituzione, in virtù della quale hanno la possibilità di legiferare oggi su molte materie, potendo così incidere concretamente, soprattutto nell’ambito della sanità, dell'istruzione e delle infrastrutture e accedere ai molti fondi comunitari destinati alla formazione o alle grandi opere, assegnati e gestiti in via prioritaria dal livello regionale.
I prossimi appuntamenti con i candidati socialisti sono la cena di sostegno alla causa socialista indetta GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2013 al CIRCOLO ACLI SAN BIAGIO in Via Gioacchino Rossini a San Biagio di Bagnolo S. Vito e l'aperitivo. a conclusione della lunga ed entusiasmante campagna elettorale, VENERDI' 22 FEBBRAIO 2013 alle ore 18.30 al bar QB, in Via Grazioli a Mantova.
PRESENTAZIONE PROGRAMMA SOCIALISTI MANTOVANI ELEZIONI REGIONALI LOMBARDIA 2013
Mercoledì 20 febbraio 2013 alle ore 12 c/o il Bar Venezia in Piazza Marconi a Mantova i candidati socialisti alle elezioni regionali, Sergio Beschi, Ambra Raschi, Cristiano Torresani, presentano le proposte programmatiche del PSI: dai trasporti alle infrastrutture, dalla sanità al fisco, dallo sport ai diritti civili.
Info: Michele Chiodarelli 335 5276714
Con le “Primarie delle Idee” svoltesi lo scorso gennaio il PSI ha chiesto direttamente ai cittadini quali fossero le priorità di un futuro auspicato governo di centrosinistra.
Dall’elaborazione delle migliaia di risposte arrivate è derivato il programma socialista nazionale. Si tratta di una sorta di decalogo che affronta le principali questioni ancora irrisolte nel nostro Paese e propone idee e soluzioni concrete per rendere l’Italia uno stato più moderno e competitivo. Dall’introduzione di una patrimoniale sulle grandi ricchezze immobiliari e finanziarie, all’abolizione dell’IMU sulla prima casa, dall’allentamento del patto di stabilità per gli investimenti, al salario minimo per i giovani disoccupati, dalla Costituente, all’inserimento del temine laico nella Costituzione Italiana, dal testamento biologico, al riconoscimento delle coppie di fatto dallo Ius Soli, alla responsabilità civile dei magistrati, sono solo alcune delle proposte socialiste.
Allo stesso modo anche la Federazione di Mantova, che sostiene in modo convinto la candidatura di Umberto Ambrosoli alla Presidenza delle Regione Lombardia, pur condividendone in pieno le idee, ha declinato localmente alcuni punti del programma comune, così da renderlo maggiormente legato alla nostra realtà territoriale.
Innanzitutto i socialisti considerano comunque prioritari gli interventi da parte della Regione in favore delle zone colpite dal terribile sisma di maggio. Sostenere, non solo finanziariamente ma anche per esempio normativamente, quelle popolazioni e le relative amministrazioni è un dovere che la prossima Giunta Regionale dovrà avvertire come imprescindibile e su questo il PSI sarà inflessibile.
E’ evidente come l’assenza dei socialisti dalla ribalta politica negli ultimi venti anni sia coincisa, tra l’altro, con una fase della storia d’Italia caratterizzata dal personalismo e dall’assenza di una progettualità complessiva del sistema Paese, che ovviamente ha avuto pesanti ripercussioni anche a livello locale.
Se a questo aggiungiamo che la Regione Lombardia è stata governata in questi ultimi anni dal centrodestra e che la nostra provincia è sempre stata caratterizzata da una maggioranza di centrosinistra è chiaro come nel mantovano, su molti aspetti, non vi sia stata la necessaria dose di innovazione e dinamicità, tanto da poter paragonare la nostra realtà a quella di una affascinante “bella addormentata” vittima di un incantesimo chiamato immobilismo.
Bisogna inoltre considerare il ruolo rilevante che le regioni hanno assunto con la riforma del Titolo V della Costituzione, in virtù della quale oggi hanno la possibilità di legiferare su molte materie, avendo così, pertanto, la capacità reale di incidere concretamente sulla vita dei cittadini.
Dall’elaborazione delle migliaia di risposte arrivate è derivato il programma socialista nazionale. Si tratta di una sorta di decalogo che affronta le principali questioni ancora irrisolte nel nostro Paese e propone idee e soluzioni concrete per rendere l’Italia uno stato più moderno e competitivo. Dall’introduzione di una patrimoniale sulle grandi ricchezze immobiliari e finanziarie, all’abolizione dell’IMU sulla prima casa, dall’allentamento del patto di stabilità per gli investimenti, al salario minimo per i giovani disoccupati, dalla Costituente, all’inserimento del temine laico nella Costituzione Italiana, dal testamento biologico, al riconoscimento delle coppie di fatto dallo Ius Soli, alla responsabilità civile dei magistrati, sono solo alcune delle proposte socialiste.
Allo stesso modo anche la Federazione di Mantova, che sostiene in modo convinto la candidatura di Umberto Ambrosoli alla Presidenza delle Regione Lombardia, pur condividendone in pieno le idee, ha declinato localmente alcuni punti del programma comune, così da renderlo maggiormente legato alla nostra realtà territoriale.
Innanzitutto i socialisti considerano comunque prioritari gli interventi da parte della Regione in favore delle zone colpite dal terribile sisma di maggio. Sostenere, non solo finanziariamente ma anche per esempio normativamente, quelle popolazioni e le relative amministrazioni è un dovere che la prossima Giunta Regionale dovrà avvertire come imprescindibile e su questo il PSI sarà inflessibile.
E’ evidente come l’assenza dei socialisti dalla ribalta politica negli ultimi venti anni sia coincisa, tra l’altro, con una fase della storia d’Italia caratterizzata dal personalismo e dall’assenza di una progettualità complessiva del sistema Paese, che ovviamente ha avuto pesanti ripercussioni anche a livello locale.
Se a questo aggiungiamo che la Regione Lombardia è stata governata in questi ultimi anni dal centrodestra e che la nostra provincia è sempre stata caratterizzata da una maggioranza di centrosinistra è chiaro come nel mantovano, su molti aspetti, non vi sia stata la necessaria dose di innovazione e dinamicità, tanto da poter paragonare la nostra realtà a quella di una affascinante “bella addormentata” vittima di un incantesimo chiamato immobilismo.
Bisogna inoltre considerare il ruolo rilevante che le regioni hanno assunto con la riforma del Titolo V della Costituzione, in virtù della quale oggi hanno la possibilità di legiferare su molte materie, avendo così, pertanto, la capacità reale di incidere concretamente sulla vita dei cittadini.
Info: Michele Chiodarelli 335 5276714
lunedì 18 febbraio 2013
PER UNA LOMBARDIA MIGLIORE
I punti principali del programma dei candidati socilaisti del collegio di Mantova alle elezioni regionali lombarde 2013 sono:
- regole e merito per nominare primari e dirigenti ospedalieri
- tutelare la sanità pubblica: basta accreditamenti inutili
- rafforzare l’Istituto della Cassa in deroga
- Internet veloce e a basso costo in tutte le case
- rilanciare il trasporto ferroviario e fluviale, completiamo le infrastrutture di viabilità stradale
- incentivare lo sport nelle scuole
I SOCIALISTI MANTOVANI CANDIDATI PER AMBROSOLI ALLE ELEZIONI LOMBARDE 2013
SERGIO BESCHI
Nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 13 gennaio 1963.
Residente a Castiglione delle Stiviere (MN) in Via Botturi Agricola, 70.
Ha conseguito il diploma di perito meccanico presso ITIS di Lonato (BS).
In lista per le comunali costantemente con i socialisti di Castiglione dal 1990, è membro di CDA della municipalizzata Indecast dal 1994 al 1997, capogruppo consiliare per i Socialisti Castiglionesi, nel comune di Castiglione delle Stiviere, dal 1998 al 2002, membro fondatore del comitato antidiscarica che impedì la discarica della Pirossina, dal 1998 al 2010
Dal 2004, è presidente della associazione culturale-sportiva-ricreativa Giacomo Brodolini, affiliata all’UISP e che annovera oltre 300 tesserati.
AMBRA RASCHI
Nata a Legnago il 2 luglio 1971.
Residente a San Giorgio Mantovano (MN) in via Fossamana, 6.
Ha conseguito il diploma, nel corso amministrativo, presso l’ITC Pitentino di Mantova, la laurea in Giurisprudenza all’ateneo di Parma e frequentato il corso di perfezionamento per giuristi di impresa all’Università Bocconi di Milano
Dall'ottobre 2001 è titolare del proprio studio legale in Mantova.
Dal maggio 2005 all'aprile 2010, è stata consigliere comunale presso il Comune di Mantova, presiedendo la commissione consiliare istruzione, sport e tempo libero.
CRISTIANO TORRESANI
Nato a Bozzolo (MN) il 26 agosto 1973.
Residente a San Benedetto Po (MN) in via Palazzina 20.
Ha conseguito la maturità conseguita presso il liceo scientifico Belfiore di Mantova e la laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna.
Attualmente lavora presso l’Ass. Naz. Mutilati ed Invalidi Civili di Mantova.
Impegnato nel volontariato culturale, sociale e sportivo del territorio, è presidente di un’associazione sportiva del comune di Rodigo (MN).
E’ stato consigliere comunale per due mandati, presso il Comune di Rodigo (MN) ed è componente della commissione Museo Polironiano, presso il Comune di San Benedetto Po (MN). INCONTRO CON MARIO RICCIO
Michele Chiodarelli, Segretario Provinciale di Mantova, esprime soddisfazione per la riuscita dell'incontro di mercoledì 13 febbraio 2013, a Mantova, presso la sala convegni dell'Hotel la Favorita, con il capolista a Milano Mario Riccio sul tema La sanita come diritto e non come merce:
"La partecipazione di questa sera - sostiene - e la qualità dei temi affrontati, sono il miglior premio per i nostri sforzi. E' una campagna elettorale difficile che crechiamo di fare al meglio e con mezzi limitati. Ma vedo che le risposte ci sono e che c'è tanto desiderio, da parte della popolazione, di una visione laica e moderna del mondo nella nostra politica, da troppi anni ferma sui temi dei diritti civili.
Su questa tensione siamo chiamati a lavorare e serate come questa, con Riccio e tanti altri compagni di viaggio, ci confortano e ci spingono ad andare sempre avanti".
Dall'edizione di venerdì 15 febbraio 2013 de "La Nuova Cronaca di Mantova"
mercoledì 13 febbraio 2013
LA SCELTA DEL PSI CONDIVISA E OSTEGGIATA
I partiti nascono per rappresentare i cittadini in Parlamento e trasformare un’idea di società in legge. La scelta del Psi è stata condivisa e osteggiata. Intini, Martelli, Covatta, Amato, Acquaviva e parte eccellente della cultura socialista ha giudicato la strada imboccata l’unica possibile; altri no. Tre casi. Tipologie diverse di opinioni contrarie e di giudizi sprezzanti. Beppe Tamburrano si lamenta perché non troverà il piccolo partito socialista. Proprio lui che, abbandonato da tempo il Psi, aveva steso con Cesare Salvi e vecchi dirigenti comunisti un manifesto politico inneggiante alla sinistra massimalista. Rino Formica, invece, aveva confidato in Tremonti. Un partito nuovo, il rilancio dell’Avanti-Critica Sociale contro l’Avanti on line del PSI e promesse illimitate [... prosegue su l'Avanti on-line... ]
TREDICI CANDIDATI A DISCUTERE DI AGRICOLTURA
Cristiano TORRESANI, candidato socialista alle regione Lombardia alle elezioni 2013, ha partecipato al dibattito organizzato a Mantova da Confagricoltura.
lunedì 11 febbraio 2013
LA SALUTE E' UN DIRITTO NON UNA MERCE
La Federazione di Mantova del PSI comunica che mercoledì 13 Febbraio 2013 alle 17.30 c/o la sala convegni dell’ hotel “La Favorita” si terrà l’incontro “la Salute è un diritto non una merce”.
Al dibattito, moderato dal giornalista Antonio Voceri e introdotto dal Segretario Provinciale Michele Chiodarelli, parteciperanno Beppino Englaro e il dott. Mario Riccio, il medico anestesista che ha accompagnato Piergiorgio Welby nell’ultima fase del suo percorso di vita, attualmente candidato per le elezioni regionali come capolista a Milano per il PSI.
Si tratta di un evento di grande rilevanza soprattutto per la presenza di Beppino, un uomo straordinario, che ha fatto della battaglia per i diritti civili la sua ragione di vita. Nell’incontro si affronteranno vari argomenti si partirà dalla situazione della sanità lombarda che il dott. Riccio conosce perfettamente lavorando all’ospedale di Cremona, per poi soffermarsi sul tema dei diritti sia in generale che con particolare attenzione, vista la drammatica esperienza personale vissuta da Englaro, al problema del testamento biologico.
A questo proposito va ricordato che l'Italia è il fanalino di coda del continente europeo. Il primo a trattare l'argomento fu il socialista Loris Fortuna, padre della legge sul divorzio e sull'aborto, con una proposta di legge presentata già nel 1983 poi caduta nel vuoto. Il caso Englaro ha riacceso i riflettori sulla mancanza di qualsiasi ordinamento sul fine vita. La legge che il centrodestra ha tentato di approvare a fine legislatura, rappresenta quanto di più conservatore, assurdo e liberticida esista. In nessun altro paese europeo, nemmeno nella Germania della democristiana Merkel, alimentazione e idratazione artificiale vengono considerate obbligatorie e da non contemplare nel testamento biologico. I socialisti, appena insediato il nuovo Parlamento, si faranno promotori di una proposta di legge da dedicare a papà Englaro e che prevederà che anche alimentazione e idratazione artificiali possano essere oggetto di testamento biologico.
Per informazioni Michele Chiodarelli 3355276714
sabato 9 febbraio 2013
ENGLARO A MANTOVA MERCOLEDI' 13 FEBBRAIO 2013 ALLE ORE 17.30 HOTEL "LA FAVORITA"
Care compagne e cari compagni,
mi spiace disturbarvi ancora, ma ormai la campagna elettorale è entrata nella sua fase decisiva.
Innanzitutto vi confermo che è stata sorteggiata la nostra posizione sulla scheda e di conseguenza sulle tabelle per l’affissione e al PSI è toccato il numero 8 della propaganda diretta per le regionali: i relativi manifesti sono già disponibili nella sede della federazione, pertanto Vi prego di attivarvi per riuscire ad affiggerne il maggior numero possibile.
Credo che sia necessario mobilitarci per accogliere numerosi, come merita, un uomo che ha fatto della battaglia per i diritti civili la sua ragione di vita. Oltretutto per quella data, oltre ai manifesti, sarà pronto anche altro del materiale cartaceo (cartoline con il programma, santini dei candidati, ...) e potremmo approfittarne, dopo l'incontro, per fare il punto della situazione, magari anche cenando insieme in hotel a euro 25.
Vi chiedo, infine, nell’ultima settimana almeno, prima delle elezioni, di essere presenti nei mercati e nelle piazze della vostra zona: capisco di chiedervi grossi sacrifici, ma la posta in palio è altissima.
Nel salutarvi fraternamente ribadisco la disponibilità, mia, della segreteria e dei candidati alle regionali a partecipare sul territorio a incontri, dibattiti e quant’altro riteniate opportuno organizzare, utile per un successo elettorale della causa socialista.
Michele Chiodarelli - segretario provinciale PSI di Mantova
Trasporti: più mezzi pubblici e… un solo biglietto!
Il PSI della Lombardia traccia le sue linee
e propone un provvedimento su scala regionale
La questione trasporti/viabilità
è naturalmente cruciale, poiché include numerose subordinate, fondamentali nella
vita del cittadino: servizi, sicurezza, ambiente, salute e sviluppo economico.
In proposito, il capolista a Milano Mario Riccio, ribadisce che la
questione trasporti è per sua natura una questione in primo luogo sanitaria:
“Dieci treni in più, o comunque un servizio di trasporti pubblico migliore,
prevengono in larga percentuale numerose patologie derivanti dallo smog. Solo
che fa meno scena che tagliare nastri di nuovi padiglioni o inaugurare
ospedali, non produce titoli sui giornali. Noi sappiamo che il trasporto
pubblico, e di conseguenza il tema ambientale, ha riflessi enormi sul sistema
sanitario”.
E non è tutto, come ci spiega il Segretario Provinciale del PSI di
Mantova, Michele Chiodarelli, in quota socialista per il Senato: “Non
solo occorre una strategia di infrastrutture improntata al servizio pubblico
per quanto riguarda strada e rotaia, per noi sono strategiche anche le vie
d’acqua, non ancora adeguatamente sfruttate. I numerosi fiumi che solcano la
Lombardia, avrebbero la duplice funzione di attrarre turismo e movimentare
merci. Dobbiamo sviluppare un piano anche in tal senso”.
C’è poi la spinosa e
mai del tutto risolta questione del pendolarismo, spina dorsale per una Regione
che funzioni: “Su questo punto – ricorda il Segretario Regionale del PSI, Santo
Consonni – occorre invertire drasticamente la rotta. Per troppi anni
abbiamo assistito a politiche di investimenti mirate al trasporto privato su
gomma e deboli nei confronti del trasporto pubblico. Noi vogliamo fare il
contrario: investire nel trasporto pubblico, che sia su strada o su rotaia, e
non incentivare quello privato. In proposito, dal momento che la Regione può
legiferare anche in questa materia, proponiamo il biglietto unico, sia per i
diversi mezzi sia per i parcheggi. E’ una soluzione che in Europa ha già
trovato ampia applicazione e che sta funzionando molto bene. Il biglietto unico
può agevolare la quotidianità dei pendolari e facilitare il turista”.
giovedì 7 febbraio 2013
AMBROSOLI A MANTOVA
«I sondaggi ci dicono che il centrosinistra non è mai stato così vicino alla vittoria in Lombardia - spiega l'avvocato Ambrosoli - manca davvero pochissimo. Questa volta ce la faremo, il cambiamento è vicino».
dalla Gazzetta di Mantova di giovedì 7 febbraio 2013
mercoledì 6 febbraio 2013
IL DECALOGO SOCIALISTA
Dieci grandi questioni irrisolte.
Dieci proposte di legge che i deputati e i senatori del Psi presenteranno nel primo mese di attività parlamentare.
martedì 5 febbraio 2013
LA RIFORMA COSTITUZIONALE PER IL MATRIMONIO GAY
"Beschi (PSI) lancia il suo cuore socialista oltre l'ostacolo e annuncia già la riforma costituzionale che introdurrà il matrimonio gay. A proposito."
Dalla Gazzetta di Mantova del 5 febbraio 2013
VINCERE IN LOMBARDIA NON E' UN OPTIONAL
«Il successo in Lombardia sarà decisivo, sia perle sorti del paese, sia per il rilancio del PsÌ» spiega Chiodarelli, unico socialista inserito nelle liste del Pd al Senato, per il quale a livello nazionale democratici e socialisti hanno stretto un patto elettorale e di programma che prevede, sotto l'egida del partito socialista europeo, la presenza di esponenti del Psi nelle liste del partito democratico. «Prescindendo dalla non marginale questione di ottenere una maggioranza qualificata al Senato, è ovvio come il centrosinistra non possa governare il paese, con il nord governato in toto dal centrodestra. Al tempo stesso non si può ricostruire un partito socialista, senza un significativo successo in Lombardia».
Dalla Gazzetta di Mantova del 2 febbraio 2013 - pag. 15
MERCOLEDI' 6 FEBBRAIO 2013: AMBROSOLI A MANTOVA
Il candidato alla presidenza della Regione Umberto Ambrosoli sarà a Mantova mercoledì 6 febbraio 2013 per una lunga giornata di incontri per confrontarsi e approfondire i temi più importanti nella realtà mantovana.
L’evento clou sarà in piazza Sordello nel tardo pomeriggio, con la presentazione dei candidati della coalizione, performance dell’artista David Riondino, intervento di Umberto Ambrosoli, musica.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA MANTOVANA
DEL CANDIDATO PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA
UMBERTO AMBROSOLI
Ore 9.30 Mantova, MAMU (Sala del Consiglio
Camerale)
Confronto con i rappresentanti del
mondo del lavoro e dell’impresa, infrastrutture e innovazione. Tema di
riferimento: “La centralità del lavoro e dello sviluppo per una reale
ripresa della nostra Regione e del nostro Paese all’altezza di una Europa forte
e coesa”
Ore 11.30 Mantova, Latterie Virgilio.
Confronto con i soggetti del mondo agricolo e agroalimentare,
cooperative agricole, imprenditori agricoli e associazioni di categoria sulle
prospettive del comparto.
Ore 13.00 San Benedetto Po, Circolo Arci “1°maggio”
Incontro con i rappresentanti del Forum del
Terzo Settore dell’Oltre Po. A seguire, visita al centro monastico del Polirone
danneggiato dal sisma del maggio 2012.
Ore 15.00 Mantova, Istituto “Arrigo Mazzali”
Interlocuzione con il mondo socio-sanitario e
assistenziale della provincia di Mantova
ore 17.30 Mantova, MAMU (Sala Oltrepo Mantovano)
Incontro con le reti civiche
Ore 18.30 Mantova, Piazza Sordello
Chiusura della giornata elettorale in città.
Presentazione dei candidati della coalizione, performance dell’artista David
Riondino, intervento di Umberto Ambrosoli, musica.
Ore 21.00 Castiglione delle Stiviere, sala Bachelet
(ingresso Ospedale San Pellegrino)
Incontro pubblico con i cittadini.
Iscriviti a:
Post (Atom)