martedì 2 dicembre 2014

UNIVERSITÀ E CULTURA PER FARE IMPRESA NELLA MANTOVA DEL 2015

Mercoledì 3 dicembre 2014 alle ore 21.00 nella sala conferenze dell'hotel Casa Poli a Mantova in C.So Garibaldi 32, è in programma una tavola rotonda su come università e cultura possano fare impresa, secondo appuntamento della FESTA SOCIALISTA D'AUTUNNO 2014, indetta dalla dalla Federazione Provinciale di Mantova del PSI e dedicata alla memoria di Vladimiro Bertazzoni.



L'incontro sarà moderato da Davide Bregola, scrittore e consulente editoriale e sono stati invitati per dare il loro contributo d'idee, in virtù dell'esperienza maturata nei rispettivi settori:
  • Paolo Gianolio - presidente "FUM"
  • Luca Nicolini - membro comitato organizzatore “Festivaletteratura”
  • Mauro Redolfini - direttore "Confindustria Mantova"
  • Donato Novellini - presidente di "Imprimatvr"


vedi anche on-line

giovedì 27 novembre 2014

ADDIO A VLADI



Fecondazione eterologa e diritto alla salute


Sabato 29 novembre 2014 alle ore 10.30 nella sala conferenze dell’hotel "Casa Poli” in Corso Garibaldi, 32 a Mantova, si dibatterà di “fecondazione eterologa e di diritto alla salute” in un incontro pubblico organizzato dalla Federazione Provinciale del PSI.

Nella settimana in cui il 25 di novembre si è celebrata la “giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, i socialisti mantovani, con questo dibattito, intendono aprire una discussione su un tema complesso ma di grande attualità. 

Infatti, la sentenza della Corte Costituzionale del 9 Aprile 2014 ha eliminato il divieto, stabilito dalla famigerata “Legge 40”, di ricorrere a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologa che, di fatto, negava la possibilità a migliaia di coppie sterili di avere dei figli, se non ricorrendo a costosissimi viaggi all'estero dove invece questa pratica è ammessa da tempo.

La Conferenza delle Regioni ha quindi stabilito che la fecondazione eterologa costerà, in tutta Italia,sostanzialmente, tra i 400 e i 600 euro (dipenderà dal ticket richiesto per le prestazioni mediche necessarie come esami del sangue, ecografie, ecc.), con la clamorosa eccezione della Lombardia, dove la Giunta Maroni ha ritenuto di far pagare interamente il costo della fecondazione eterologa, che varia da 20 mila a 40 mila euro, a seconda della tecnica scelta.

Dell’argomento, che riflette perfettamente la storica attenzione del PSI per i diritti civili e sociali, parlerà approfonditamente il prof. Maurizio Bini, responsabile del Centro per i disturbi della Fertilità dell’Ospedale "Niguarda Cà Granda" di Milano e considerato uno dei massimi esperti europei in materia.

All'incontro interverrà anche il prof. Nicolino Taurozzi, già primario della Struttura complessa di otorinolaringoiatria dell’Ospedale “Carlo Poma” di Mantova, che relazionerà sullo stato attuale sia del sistema sanitario lombardo, sia di quello mantovano, soffermandosi, in particolare, sui recenti dati che hanno evidenziato come sempre più cittadini virgiliani decidano di farsi curare fuori provincia.

Dopo il prologo di fine settembre con la presenza a Mantova del Segretario Nazionale del PSI, il sen.Riccardo Nencini, entra così, nel vivo, la “Festa Socialista d’Autunno”, che sarà dedicata alla memoria di Vladimiro Bertazzoni, indimenticabile protagonista del socialismo mantovano, scomparso domenica 23 novembre u.s..

Per informazioni 3355276714

Curriculum Maurizio Bini

  • Laureato in Medicina e Chirurgia e in Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, dal 1995 è responsabile del Centro per i disturbi della fertilità dell'A.O. Ospedale "Niguarda Ca' Granda" di Milano.
  • Ha conseguito: 
  • Master in Andrologia presso l'Università di Padova,
  • Diploma quadriennale di Psicoterapeuta in Sessuologia,
  • Diploma Lingue e Letteratura Cinese. 
  • Ha effettuato stage di lavoro all'estero in Svezia, Stati Uniti, Irlanda ed Uganda.
  • È docente di Ginecologia e Ostetricia presso la Facoltà di Scienze Infermieristiche dell'Università degli Studi di Milano. 
  • Ha una collaborazione pluriennale con la Facoltà di Biotecnologie dell'Università degli Studi di Milano come docente in numerosi corsi di settore e provvedendo al tutoraggio degli studenti tirocinanti presso il Centro. 
  • Ha pubblicato numerosi lavori riferiti alla sterilità ed alla sessuologia.


vedi anche https://www.facebook.com/MicheleChiodarelliPsiMn/posts/752554081448367

martedì 25 novembre 2014

LA FECONDAZIONE ETEROLOGA E IL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA


SABATO 29 NOVEMBRE 2014 alle ore 10.30, incontro nella sala conferenze dell'hotel Casa Poli a Mantova in C.so Garibaldi 32, con il prof. Maurizio Bini - responsabile del Centro per i disturbi della fertilità dell’Ospedale "Niguarda Cà Granda" di Milano



Intervengono:
> on. Pia Locatelli - deputata PSI e presidente onoraria internazionale socialista donne
> prof. Nicolino Taurozzi - già primario della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale “C. Poma” di Mantova

vedi anche https://www.facebook.com/events/1492123391075556/

LA LUNGA CAMPAGNA ELETTORALE 2015

Vinca il migliore!

>>> vedi rassegna stampa <<<

CRONACA DI UNA SFIDUCIA ANNUNCIATA...

... al sindaco in carica per il mandato 2010-2015 del Comune di Mantova e non ancora compiutasi >>> vedi rassegna stampa <<<

Ti sia lieve la terra, Vladimiro!

Care compagne, cari compagni, 
il compagno Vladimiro Bertazzoni è scomparso nella serata di domenica 23 novembre u.s.

Non vi sono parole adeguate per descrivere l’importanza che i suoi pensieri e le sue azioni hanno avuto per la storia del nostro partito e della politica mantovana. 
Vladi era un uomo colto, appassionato, ironico, di grandissima integrità morale e personalmente mi legava a lui un affetto sincero e antico.
In questo periodo in cui sto ricoprendo il ruolo di segretario della federazione provinciale, Vladimiro è stato per me un punto di riferimento costante e spesso ho abusato della sua pazienza, per chiedergli consigli e suggerimenti. E negli ultimi mesi la nostra frequentazione si era intensificata, perché ha dato un contributo fondamentale alla realizzazione dell’archivio fotografico del PSI, un documento storico che fra qualche settimana saranno posti on-line.

I funerali civili al cimitero monumentale cittadino si terranno mercoledì 26 novembre 2014 con partenza alle ore 10.00 circa, dall'aula consigliare del Comune di Mantova in via Roma 39, dove fin dalla mattina di martedì 25 c.m. fino al tardo pomeriggio, sarà possibile rendere omaggio alla salma. A tal proposito ci diamo appuntamento, per un estremo saluto socialista, martedì 25 novembre 2014 alle ore 18.30.

Alla sua memoria dedicheremo i prossimi incontri del 29 novembre e del 3 dicembre con la speranza di essere, per quanto possibile, degni del suo esempio e del suo essere profondamente riformista.




Fraternamente.

Michele Chiodarelli - Segretario PSI Federazione provinciale di Mantova


mercoledì 8 ottobre 2014

IL PSI AL SERVIZIO DEL CITTADINO

Nencini: "Ascolteremo la voce di chi ha buone idee".



Uno spazio web dedicato a tutti i cittadini che vogliono richiedere informazioni sulle iniziative politiche nazionali o territoriali, proporre progetti o segnalare criticità e problematiche che riguardano l’interesse pubblico. 


E' questo il senso dell’iniziativa  "Psi al servizio del cittadino". Gli utenti, collegandosi al sito  www.partitosocialista.it, potranno cliccare sulla provincia o regione di appartenenza ed entrare in contatto con un referente socialista regionale o direttamente con la sede nazionale e presentare le proprie istanze. “Il Psi è un partito profondamente radicato nei territori – ha detto il Segretario del Psi Riccardo Nencini – e abbiamo ottime energie da mettere a disposizione dei cittadini. Abbiamo alle spalle una lunga storia di battaglie di civiltà combattute dentro il Parlamento e in piazza, accanto alle donne e agli uomini di questa Italia, nelle città e nei quartieri. Un’opportunità per noi– ha aggiunto Nencini – di ascoltare la voce di chi vuole ha buone idee che non trovano altrove diritto di cittadinanza. Fare di un progetto  una missione condivisa da portare in Parlamento e negli Enti Locali”

giovedì 18 settembre 2014

SABATO 20 SETTEMBRE 2014 NENCINI A MANTOVA

Il Sen. Riccardo Nencini, segretario nazionale del PSI e Viceministro alle Infrastrutture sarà a Mantova SABATO 20 SETTEMBRE 2014.


La visita inizierà alle ore 11 al porto di Valdaro, dove s'inaugurerà una struttura per la logistica, in acciaio, di 6.640 mq, realizzata dalla Provincia di Mantova. Non è un caso che il Viceministro abbia deciso di presenziare a questo evento, dato che i socialisti da sempre considerano la navigazione interna un asset strategico, per l’Italia e per il nostro territorio in particolare. Alle ore 12, assecondando  la sua formazione di storico, Nencini, si recherà a Palazzo Te per visitare la mostra sui “350 anni della Gazzetta di Mantova”. Infine, al ristorante Chalet Te alle ore 12.40 brinderà con gli iscritti e i simpatizzanti virgiliani del PSI. Con l' occasione la Federazione di Mantova del PSI consegnerà Nencini un resoconto sullo stato delle infrastrutture nella provincia mantovana, comprendente fra le altre, le proposte dei ponti di San Benedetto e Ostiglia, le tangenziali intorno a Mantova e Guidizzolo, la situazione dell'Autobrennero e della linea ferroviaria Mantova-Milano.

Al termine dell’aperitivo si svolgerà il pranzo inaugurale delle “Feste Socialiste d’Autunno” che prevedono altri due incontri pubblici, previsti a ridosso della discussione in Consiglio Comunale della mozione di sfiducia al Sindaco Sodano, durante i quali dibattere di Università e della situazione politica generale. Già quella di sabato sarà la prima opportunità per ragionare delle elezioni a Mantova del 2015: a tal proposito i socialisti ritengono che si debba, al più presto, verificare la consistenza di quattro o cinque propositi fondanti, fra di essi dirimente quello riguardante la “Grande Mantova”, sui quali costruire una coalizione di centrosinistra coesa e, si spera, vincente.

Le “Feste d’Autunno” completano il ciclo di manifestazioni iniziate il 1° Maggio 2014 con la “Festa di Primavera” e proseguite a luglio con la “Festa d’Estate”, svoltasi a Bagnolo San Vito (MN).

mercoledì 16 luglio 2014

venerdì 11 luglio 2014

UN'ALLEANZA SOLIDA PER UNA GRANDE MANTOVA

lettera pubblicata oggi 11 luglio 2014 sulla Gazzetta di Mantova

Vorremmo commentare la lettera di Giovanni Buvoli, capogruppo Pd e collega consigliere in comune a Mantova, pubblicata sulla Gazzetta di Mantova il 4 luglio u.s., che ha il pregio di indicare alcune idee a partire dalle quali costruire un programma, a cui i socialisti vogliono contribuire, prodromo indispensabile per formare un’alleanza credibile di formazioni politiche locali di centrosinistra in grado, nella primavera del 2015, di riprendere le redini del governo della città, dopo cinque anni di limbo.

Abbiamo aggregato i numerosi punti programmatici elencati in quattro aree che esporremo in ordine crescente di possibilità di essere realizzati in un mandato legislativo, o poco più.

1)    Le politiche di sostegno al credito delle piccole aziende, la cultura come investimento produttivo di ricchezza, l’aumento di eventi per rivitalizzare il centro cittadino (già oggi molto numerosi, semmai da qualificare in futuro e non da moltiplicare), wi-fi libero ed esteso, il risanamento dei laghi, i collegamenti con le mete limitrofe del turismo internazionale e il miglioramento dei collegamenti del capoluogo rientrano nella grande famiglia dei problemi affrontabili e risolvibili “se ci sono risorse e, se non ce ne sono, da trovare e, se trovate, da utilizzare con criterio”. Risorse ben inteso non egualmente ingenti per ogni problema, ma pur sempre necessarie a dar corpo a ogni buona intenzione. Ecco allora che all’elenco dei desiderata, deve essere allegato quello delle possibili fonti d’approvvigionamento (pubblico, privato, misto, ecc.), perché non si perdano nel libro dei sogni del passato, inseribili ovvero in qualsiasi programma elettorale presente o futuro. Uno sforzo comune per individuarle può essere fatto, nella consapevolezza però che i progetti insostenibili debbano essere subito abbandonati (ricordate il tunnel sotto il lago?).
2)    Aggiungiamo che lo sfruttamento dello “Sblocca Italia” per fare opere pubbliche prioritarie e la collaborazione con l’università locale per incentivare la ricerca, abbisognano anche di una forte capacità dei centri decisori locali di incidere nelle scelte di quelli situati a livello superiore (Regione e Stato). Delusi dall'inconcludente incidenza dell’attuale amministrazione di centro destra sulle scelte della giunta regionale lombarda, si può sperare che, in tempi di vacche renziane, si possa ripristinare un proficuo legame del centro sinistra locale con il potere centrale, nel tempo indebolitosi, per un riavvicinamento sincero, ripetiamo sincero, e un riallineamento convinto, ripetiamo convinto, della classe dirigente del Pd locale al mandato rivoluzionario del leader optimo maximo.
3)    Per quanto riguarda la riduzione dell’imposizione fiscale locale (addizionale Irpef e Tasi) al fine di agevolare l’insediamento di nuove imprese e la residenzialità dei privati, soprattutto negl’immobili sfitti, intenzione lodevole, appartenente a quell’ambito esclusivo delle azioni che può fare un’amministrazione locale, senza dover chiedere conto, piangendo miseria, a quella centrale, dubitiamo che la sua effettiva ricaduta economica sia sufficiente a spingere il cittadino imprenditore o capofamiglia a prendere dimora nel nostro magnifico territorio urbano o sub-urbano. Crediamo invece che lo stimolo nasca, se può contare su costi di utenza energetica calmierati che, alla potente TEA, l’oggi suo imbelle socio di maggioranza fatica a imporre. Lasciando spirare un fresco vento “renziano” a spazzare la polvere depositatasi negli anni sulle scrivanie della multiutility, il Comune di Mantova, come il PSI invoca da tempo, potrebbe riacquistare il suo ruolo di decisore de iure, dopo averlo affidato nel tempo, al volere de facto, dei numerosi CdA e dirigenti derivati.
4)    Arriviamo infine al nodo centrale di un condiviso new deal riformista mantovano: la costruzione della Grande Mantova che, per i socialisti, sarà questione dirimente nella prossima campagna elettorale per pattuire consistenti alleanze, non per lifting amministrativo ma finalmente per poter attingere a risorse vere, oltre il patto di stabilità, che la fusione fra comuni consente di derogare. Per passare rapidamente dalle parole ai fatti, qualora s’instauri a Mantova nel 2015 un governo di centro sinistra, bisogna subito che il comune del capoluogo si unisca a quelli di San Giorgio e Porto Mantovano, oggi amministrati da forze assolutamente riconducibili all’ortodossia del Pd (e dichiarazioni pubbliche e inequivocabili, in tal senso, auspichiamo siano pronunciate dai sindaci Morselli e Salvarani), senza rincorrere a ipotesi di armate brancaleone, con tutti i comuni dell’hinterland e oltre, o ancor peggio insistendo in ipocrite e diversive unioni di servizi o funzioni amministrative. Solo così, come indica Buvoli nella sua lettera, sarà possibile creare un vero assessorato alle attività produttive operante su un distretto produttivo, allargato a un area ampia e quindi di maggiore interesse per l’intera provincia e i territori limitrofi.

Da ultimo, riteniamo non sia interessante inserire nel prospetto programmatico, ancora una volta, l’annoso problema delle sinergie fra Aspef e Mazzali, operanti già da anni in una condizione di forte e produttiva collaborazione, che non può evolvere in quello di fusione fra i due enti, salvo l’Aspef non si trasformi in una fondazione, non potendo il Mazzali, convertire il proprio stato giuridico in uno più penalizzante in termini operativi e fiscali dell’attuale.
Enrico Alberini ed Enrico Grazioli

consiglieri PSI Comune di Mantova

FESTA SOCIALISTA D'ESTATE 2014

Dal 17 al 19 luglio 2014 allo Zalter, presso il Goparc a Bagnolo San Vito (MN), si svolgerà la festa socialista d'estate, organizzata dalla Federazione Provinciale di Mantova del PSI.

L'apertura è alle ore 19.30 di ogni giorno, con il seguente programma:

Giovedì 17 luglio 2014
ore 19.30 Inaugurazione
ore 21.00 Assemblea iscritti, amministratori e simpatizzanti PSI
ore 22.00 Dancing in the night with DJ Liro

Venerdì 18 luglio 2014
ore 22.00 Onda Latina di Radio Circuito 29

Sabato 19 luglio 2014
ore 22.00 Soft Rock '80 by Sound Garage