venerdì 28 dicembre 2012

SCEGLI CHE ITALIA VUOI

LE TUE IDEE PER LA TUA ITALIA, è il titolo della mobilitazione nazionale che il PSI promuove per il prossimo 5 Gennaio 2013, quando i socialisti chiederanno agli italiani e agli elettori riformisti di indicare le priorità e le esigenze nell’azione di governo del centrosinistra.


Con questa straordinaria iniziativa il PSI intende stringere con gli italiani un patto nel nome della libertà e della equità con l’obiettivo di rafforzare l’identità di un partito che, in centoventi anni di storia, ha sempre mostrato enorme attenzione alle riforme e al progresso civile dell’Italia.


Il PSI ha predisposto un questionario a disposizione dei cittadini, che potranno esprimersi su temi come economia e lavoro, laicità e diritti civili, riforme istituzionali, giovani e istruzione, giustizia, beni comuni (ad es. introduzione della patrimoniale sulle grandi ricchezze con relativa abrogazione dell’IMU, Introduzione del termine “laico” nella Costituzione, riconoscimento dello “Ius soli” per chi nasce in Italia, progetto giovani con sostegno  a chi studia con merito, microcredito a sostegno di chi ha perso il lavoro e riduzione della pressione fiscale su redditi da lavoro dipendente e pensioni).

Le consultazioni, cui potranno dare il loro parere anche i sedicenni e gli stranieri con regolare permesso di soggiorno, si svolgeranno il prossimo 5 gennaio 2013 dalle 10.00 alle 17 nei gazebo predisposti nelle piazze delle principali città italiane nei seggi ubicati in alcune sezioni del PSI, parse sul territorio nazionale.

Si potrà votare anche online a partire dal 31/12/2012 fino alle ore 20.00 del 05/01/2013, collegandosi a

Anche la federazione provinciale del PSI di Mantova contribuirà alla riuscita dell’iniziativa, in particolare invitando i cittadini a esprimersi non solo sulle questioni nazionali, ma anche e soprattutto, su quelle locali di maggiore attualità, dalla cultura all’ambiente, dall’attenzione ai più deboli allo sport e alla scuola, dallo sviluppo al welfare e in particolare riguardanti gli sviluppi del processo di aggregazione della “Grande Mantova.

L’insieme delle proposte costituirà la base di un futuro programma riformista, sempre più necessario a rilanciare una città e un territorio, oggi drammaticamente in declino.

Mantova - 28 dicembre 2012
Michele Chiodarelli - segretario provinciale PSI di Mantova - 335 5276714

Per dettagli vedi anche:

giovedì 27 dicembre 2012

VOTA ON LINE LE TUE IDEE PER LA TUA ITALIA


Quali, fra le proposte indicate dal Partito Socialista, ritieni debbano essere prioritarie nell’agenda di governo del centrosinistra "Italia Bene Comune"?

Vota online, a partire dal 31/12/2012 fino alle ore 20.00 del 05/01/2013, collegandoti a


link cui potrai accedere anche cliccando sui banner che compariranno sulle pagine del quotidiano Repubblica.it e sul network repubblicaespresso (giornali locali on line).


LE TUE IDEE PER LA TUA ITALIA


Quale delle seguenti proposte ritieni debba essere prioritaria nell’agenda di governo del centrosinistra Italia Bene Comune?

Dal 31 dicembre 2012, sarà possibile compilare on-line il seguente questionario sui siti www.partitosocialista.it / www.avantionline.it  e per saperne di più, clicka qui oppure qui

ECONOMIA E LAVORO
[  ] Introduzione della tassa Patrimoniale sulle grandi ricchezze con relativa abrogazione dell'IMU sulla prima casa e riduzione della pressione fiscale su redditi da lavoro dipendente e pensioni.
[  ] Microcredito a sostegno di singoli che hanno perso il lavoro e delle aziende artigianali e commerciali
[  ] Lotta all’evasione fiscale ed inasprimento delle sanzioni per gli evasori
[  ] Sgravi IRAP per le aziende che assumono giovani
[  ] Introduzione nel mondo del lavoro della “flex security”
[  ] Tassazione delle transazioni finanziarie
[  ] Introduzione degli Eurobond
[  ] Introduzione dell' IMU per il patrimonio commerciale ecclesiastico
[  ] Ricontrattazione del patto di stabilità per comuni province e regioni


LAICITA’ E DIRITTI CIVILI
[  ] Introduzione nella Costituzione del termine “LAICO”
[  ] Tutela giuridica delle Unioni di fatto
[  ] Riconoscimento dello “Ius soli”: chi nasce in Italia è italiano
[  ] Eliminazione dei vincoli della L.40/ sulla fecondazione assistita
[  ] Ammissibilità dell’Eutanasia

RIFORME ISTITUZIONALI
[  ] Elezione diretta del Capo dello Stato e taglio del numero dei parlamentari
[  ] Istituzione dell'Assemblea Costituente
[  ] Incandidabilità di condannati in 1° grado
[  ] Esclusione dal finanziamento pubblico dei partiti non in regola con l’art. 49 della Costituzione
[  ] Fusione dei comuni e drastica riduzione degli enti di derivazione comunale
[  ] Accorpamento delle regioni in poche Macro Regioni

GIOVANI E SAPERE
[  ] Progetto giovani: potenziamento servizio civile, sostegno a chi studia con merito, mutui agevolati per l'acquisto della prima casa.
[  ] Sostegno all’imprenditoria femminile
[  ] Valorizzazione del merito nella scuola e riforma universitaria

GIUSTIZIA
[  ] Limitazione dell’uso della custodia cautelare
[  ] Responsabilità civile dei magistrati
[  ] Separazione delle carriere tra Pubblico Ministero e Giudice
[  ] Effettività della pena e pene alternative per reati minori

BENI COMUNI
[  ] Privatizzazione della RAI
[  ] Forte riduzione delle spese militari
[  ] Dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
[  ] Equiparare alla media europea il finanziamento alla ricerca
[  ] Sanità pubblica e partecipazione obbligatoria dei cittadini con reddito medio alto ai servizi sanitari goduti

Altro
............................................................................................................

venerdì 21 dicembre 2012

LE PRIMARIE DELLE IDEE SOCIALISTE


Con i socialisti, decidi politiche del nuovo governo del Centrosinistra e contribuisci con le tue idee:

- on line dal 31 Dicembre 2012 segui il link



- in tutte le le principali piazze italiane il 5 Gennaio 2013 

giovedì 13 dicembre 2012

PER UNA NUOVA LOMBARDIA

In Lombardia è ora di voltare pagina e aprire il governo della regione alle nuove esigenze dei lombardi.
La destra, che per lunghi anni con Pdl e Lega ha governato, è franata su se stessa. Incapace di rinnovarsi, si è consumata in infiniti e logoranti scontri di potere che hanno danneggiato pesantemente le comunità lombarde e l’istituzione regionale.
La storia della più grande regione d’Italia è stata costellata, nel passato, di episodi di grande valore ed eroismo e caratterizzata soprattutto dalla grande capacità di guardare avanti e di rialzarsi rapidamente dopo ogni brutta caduta.
E’ proprio l’etica del lavoro, della legalità, dell’impegno e anche del sacrificio che hanno fatto grande questa regione, centrale nel processo di riunificazione italiana come nella Resistenza e sempre pronta, con le sue donne e i suoi uomini, a essere protagonista in tutti quei momenti in cui la storia ha chiesto un impegno diretto e responsabile.
Una regione aperta che, piegata da scandali e malaffare, oggi ha bisogno di risollevarsi, di ritrovare quella sobrietà tipica delle nostre genti, non abituate ad eccessi e protagonismi, e di rimettersi al lavoro con l’obiettivo di restituire dignità all’istituzione e alla sua politica, energia al suo sistema produttivo, qualità della vita e serenità a tutti i suoi cittadini.
E’ proprio la affermazione di questi valori il centro del nostro impegno, fondato sulla convinzione che il sistema lombardo negli ultimi anni si è indebolito. Le reti soffocanti che hanno caratterizzato la Lombardia nell’ultimo decennio, vanno riaperte, e fatte divenire elemento di libertà, di giustizia sociale e di equità per tutti.
Per questo noi promuoviamo un nuovo protagonismo per tutte quelle persone che vogliono impegnarsi per il proprio quartiere, la propria città o la propria regione. E’ in questa capacità tipicamente lombarda di donarsi che noi vediamo un risveglio vero del civismo, di quel sentimento di disponibilità verso il bene comune.
E’ il risveglio di questa passione, un nuovo protagonismo che può riaccompagnare la politica a trovare la sua dignità più alta, fatta di servizio e di guida in un futuro che appare, a causa della crisi, incerto e che va affrontato insieme, con coraggio e senso della solidarietà.


PRIMARIE LOMBARDE: I SEGGI A MANTOVA E PROVINCIA

Elenco dei SEGGI A MANTOVA E PROVINCIA dove votare, sabato 15 DICEMBRE 2012, dalle ore 08 alle ore 20, alla PRIMARIE CIVICHE, indette dalla lista Patto Civico per la Lombardia per scegliere il candidato governatore alle elezioni regionali lombarde del 2013.


mercoledì 12 dicembre 2012

PRIMARIE CIVICHE PER LA REGIONE LOMBARDIA

In Lombardia si replica con le primarie del centrosinistra per il governo regionale e i socialisti replicano il loro impegno.



Lo stanno facendo per UMBERTO AMBROSOLI Presidente, a cominciare dalle primarie già in corso.

L’appuntamento è per sabato 15 dicembre 2012 dalle ore 8 alle ore 20, in un turno unico senza ballottaggio. Non è prevista la preregistrazione e si potrà votare, anche i sedicenni, in seggi diversi rispetto a quello di residenza, previa segnalazione via e-mail.

LE PARLAMENTARIE GRILLINE


ParlameCHE?

Scritto da Uriel Fanelli

Sembra che il "Guru" di Grillo ignori completamente i meccanismi fondamentali della rete. Non ha usato i suoi punti di vantaggio sugli altri mass media, ovvero LO SPAZIO INFINITO. Si e' comportato come ci si comporta nel mondo della pubblicita'.

C'era posto per fare ai candidati 10, 20,50, infinite domande, e avere un video per ognuna. C'era posto per video lunghi, con un intervistatore -diavolo, vi state candidando a guidare il paese, un amico che vi faccia delle domande davanti ad una telecamera lo troverete pure, no?- e una grande quantita' di contenuti.

Invece, il format era principalmente televisivo. Anzi, no. Nemmeno. Perche' in TV Bersani e Renzi 30 minuti a testa li hanno avuti. Non era un format televisivo. Quello delle Parlamentarie un format PUBBLICITARIO: hai 3 minuti per parlare e dire tutto, poi l'inserzione costa troppo.

SERVE UNA POLITICA ‘GLOBALE’


La battaglia contro la speculazione finanziaria non è solo della sinistra

Serve una politica ‘globale’ così come la finanza è globale

di Ugo Intini

La grande stampa spiega che Bersani rappresenta la continuità con la tradizione di una sinistra storicamente conservatrice mentre Renzi introduce finalmente la moderna linea liberale. Manifesta il timore che l’alleanza con Vendola acuisca l’ipoteca vetero massimalista. Angelo Panebianco, sul Corriere della Sera, aggiunge che la parentesi innovatrice e, appunto, liberale, del PSI craxiano è stata definita di destra da un PCI a quel tempo in grado di appiccicare questa etichetta “a chi non mostrasse sudditanza culturale e psicologica nei suoi confronti”.

continua su Avanti! della domenica - N. 45 del 16 dicembre 2012

martedì 11 dicembre 2012

SOCIALISMO E FUTURISMO

di Riccardo Campa

Il segretario del PSI Riccardo Nencini, dovendo spiegare che l’ “Avanti!” – il vero “Avanti!” – non è quello che ha diretto recentemente Lavitola, ma quello della secolare storia socialista, ha fatto l’esempio che meno mi aspettavo, ma che più mi è risultato gradito. Nencini non si è limitato a ricordare le tante battaglie sociali, in difesa dei lavoratori, portate avanti nel Novecento, ma ha anche rivendicato il ruolo culturale della testata nella promozione del futurismo. Essendomi occupato spesso di letteratura futurista negli ultimi vent’anni, per contribuire tra l’altro a confutare la sovrapposizione stereotipata di futurismo e fascismo che domina ancora tra i poco informati, non posso che compiacermi per questo riferimento.

continua sul blog della Fondazione Nenni

giovedì 6 dicembre 2012

AMBROSOLI LANCIA LA SFIDA



Intervista di Sandro Mortari a Umberto Ambrosoli pubblicata a pag. 16 della Gazzetta di Mantova del 5 dicembre 2012


DA OGGI COMINCIA UNA NUOVA SFIDA

Care compagne, cari compagni, 

vi ringrazio di cuore, sia per la generosità e la disponibilità con cui avete collaborato per organizzare le primarie del centrosinistra nella provincia di Mantova, sia per l’impegno con cui avete sostenuto la candidatura a premier di Pierluigi Bersani.

La soddisfazione per il risultato finale non deve però farci dimenticare che da oggi comincia una nuova, decisiva e durissima partita che ci auguriamo possa concludersi con il ritorno dei socialisti in Parlamento e al governo del Paese. Meglio di me, ha espresso questi concetti il segretario nazionale Riccardo Nencini nella recente intervista a
Repubblica Tv.

Fraternamente.


Michele Chiodarelli

mercoledì 5 dicembre 2012

UMBERTO AMBROSOLI VISITA LE ZONE TERREMOTATE DEL MANTOVANO

Vicinanza ai cittadini e nuova organizzazione ed efficienza per gestire aiuti e ricostruzione

Mantova, 4 dicembre 2012 - Umberto Ambrosoli, candidato alle Primarie del Patto Civico per la Lombardia 2013 ha visitato oggi Mantova e le zone dell'Oltrepò mantovano colpite dal sisma dello scorso maggio. Un'occasione di incontro, confronto e ascolto dei cittadini, degli Amministratori locali, dei commercianti e degli imprenditori che, con fatica e difficoltà, stanno cercando di far tornare i loro Comuni, i negozi, le imprese alla normalità.
"Oggi ho incontrato tante persone e molti Amministratori che hanno saputo reagire con forza alla distruzione portata dal sisma di sette mesi fa. Persone che non si sono arrese e che hanno subito avviato tutte le procedure per far ripartire le loro città, con le loro scuole, i negozi e le imprese. Questo processo si è scontrato, come sempre, con la burocrazia, le lungaggini, le molte complessità. A loro ho detto che occorre superare le difficoltà, la complicazione amministrativa e burocratica per riuscire a risolvere i problemi del cittadino. Serve un controllo della spesa e della valutazione dell'efficacia degli interventi. Occorre una Regione che stia più vicina agli Amministratori e ai cittadini colpiti da calamità e soprattutto si deve individuare responsabili certi dei provvedimenti per evitare che chi si trova nel momento del bisogno sia costretto a scontrarsi, come spesso avvenuto in passato, contro il muro di gomma".
La zona del mantovano colpita dal terremoto è oggi metafora delle virtù e delle criticità della Lombardia. Da una parte la reattività sociale degli Amministratori locali che hanno cercato di ricucire il tessuto sociale e produttivo. Dall'altra i problemi legati ai ritardi procedurali che ancora non hanno risolto la gravissima questione dell'assegnazione delle risorse. Le lesioni al patrimonio culturale sono gravi e diffuse così come quelle dei centri storici e delle imprese in particolare nelle strutture dell'agroalimentare che sono legate alla produzione del Parmigiano Reggiano.
I Sindaci dell'Oltrepò Mantovano hanno voluto ringraziare Umberto Ambrosoli per questa visita fatta di attenzione, ascolto e utile a ricostruire le priorità di intervento, i rapporti tra le realtà locali e la Regione e anche a definire quelle che saranno le priorità di relazione con la vicina Emilia Romagna.


guarda il video

martedì 4 dicembre 2012

LE RAGIONI DI UNA CANDIDATURA

Per la partecipazione dei cittadini, per una nuova responsabilità di società e politica in Lombardia ... collegati e scarica il file PDF, contenente gli argomenti della candidatura dell'avv. Umberto Ambrosoli a governatore della Regione Lombardia



nella lista Patto Civico della Lombardia, sostenuta da PD, PSI, SEL e liste civiche del centrosinistra lombardo.

I SOCIALISTI CI SONO. IN PIEDI E CON LA SCHIENA DRITTA

Il segretario del PSI Nencini scrive agli iscritti e ai simpatizzanti

"Ancora una volta, care compagne e cari compagni, i socialisti hanno mostrato di esserci: in piedi e con la schiena dritta.
Ne do atto a tutti voi e desidero ringraziarvi per la passione e l'entusiasmo che avete offerto in questa circostanza così importante e decisiva per la nostra comunità politica e per il futuro dell'Italia".
Si conclude così la lettera che il segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini ha inviato oggi agli iscritti e ai simpatizzanti del partito, all'indomani della conclusione delle primarie del csx che hanno eletto Pier Luigi Bersani, candidato premier della coalizione Italia bene comune.
Nella lettera Nencini puntualizza che : "L'elezione a candidato premier della coalizione di Pier Luigi Bersani, che abbiamo sostenuto sin dal primo turno in accordo con i nostri compagni del Pse, è motivo di compiacimento, poiché la coalizione Italia bene comune, di cui il Psi, nella sua piena autonomia e libertà è parte integrante, ha mostrato - pur nel corso di una campagna elettorale in cui non sono mancate asprezze talora anche eccessive - coesione e forte volontà di rinnovamento nella prospettiva, sempre più concreta, di assumere la responsabilità del governo della nostra Italia per i prossimi cinque anni".
Rivolgendosi alle compagne ed ai compagni il segretario sottolinea altresì che: "Tutto ciò è stato possibile anche e soprattutto grazie all'appassionato e visibile impegno che le strutture del Psi, i suoi dirigenti, iscritti e simpatizzanti hanno profuso in queste settimane, mediante una straordinaria mobilitazione nella campagna elettorale che ha visto i socialisti protagonisti e che ha, a più riprese, registrato il riconoscimento e l'ammirazione dei nostri partners e dei cittadini".


fonte: Partito Socialista Italiano - lunedì 3 dicembre 2012

AMBROSOLI SI PRESENTA A MANTOVA


Martedì 4 dicembre 2012, Umberto Ambrosoli, candidato governatore del centrosinistra alla Regione Lombardia nella lista Patto Civico Per la Lombardia, si è presentato ai sostenitori della sua lista a Mantova durante un pranzo organizzato all'Arci Te Brunetti, da PD, PSI, SEL e la lista civica "Comunità e Territori".



Vedi anche  AMBROSOLI CANDIDATO  -  PATTO CIVICO PER LA LOMBARDIA