giovedì 9 maggio 2013

L'ERESIA DEI DIRITTI

SABATO 11 MAGGIO 2013 alle ore 17 nella sala conferenze del Palazzo del Plenipotenziario in Piazza Sordello, 43 a Mantova, nell'ambito delle GIORNATE DELL'ERESIA organizzate dal circolo Spirito Libero di Mantova, in collaborazione con la federazione provinciale di Mantova del PSI, un’occasione per fare il punto sullo stato di diritti civili e sociali in Italia, partendo dal paradosso che nonostante lo sviluppo economico e tecnologico costante, sul fronte dei diritti, abbiamo assistito a una evidente regressione.


Ne discuteranno, moderati da Antonio Voceri:
> l’assessore provinciale Elena Magri,
l’on. Pia Locatelli, socialista e presidente onoraria dell’Internazionale Donne Socialiste,
> il dott. Mario Riccio, l’anestesista che ha accompagnato nel suo percorso Piergiorgio Welby,
> Enzo Cucco, fondatore e attuale presidente nazionale dell'associazione radicale Certi Diritti -
www.certidiritti.it - e della Fondazione Sandro Penna di Torino,
> il prof. Stefano Anastasia, fondatore dell’Associazione Antigone ed esperto dei problemi carcerari.


SOCIALISTI ERETICI


Sabato 11 maggio alle ore 10.30 nella sala conferenze dell'hotel "La Favorita" in zona Boma a Mantova, incontro pubblico con Riccardo Nencini per analizzare lo stato del centrosinistra a pochi giorni dalla formazione del nuovo governo e dall’elezione del Presidente della Repubblica.



PESI MASSIMI! DI E CON ALBERTO PATRUCCO

Spettacolo eretico di e con Alberto Patrucco, al Teatro Minino di Mantova, in via Gradaro 7a, venerdì 10 maggio 2013 alle ore 21.


Presenta Antonio Voceri.

PESI MASSIMI! è' una panoramica al vetriolo sui tempi che stiamo vivendo, priva di retorica, fronzoli e tormentoni, ma al contrario intrisa di comicità vera, sostanza ed argomenti.
Alla berlina le certezze di chi è convinto di possedere una verità assoluta e pertanto di essere superiore all'altro. Nel mirino chi è convinto che il Medioevo sia soltanto storia. Sul banco degli imputati la deriva culturale della nostra società, fatta di politica strillata, televisione spazzatura e modelli imposti dal più ottuso consumismo.

PESI MASSIMI! attinge dalla cronaca, ma si alimenta anche di più ampi scenari storici. Vive di piccoli episodi del quotidiano, come di più grandi questioni umane. Uno show che si rinnova costantemente, sui fatti di cronaca, sull'incedere degli accadimenti, sui cambiamenti della società; un'esilarante sventagliata comica sugli accadimenti dell'attualità, durante la quale il pubblico si sorprenderà a ridere su fatti accaduti il pomeriggio stesso e su quei piccoli personaggi da avanspettacolo dei quali la cronaca di molti telegiornali si nutre. Molti i temi toccati dall'artista: la politica, “si pensava che dalla Prima alla Seconda Repubblica le cose sarebbero migliorate, invece stiamo rinculando. Siamo passati dalla Prima alla Seconda ma deve essere entrata la retro”; la televisione, “molta gente è convinta di essere in regola con il canone perché già paga la tassa dei rifiuti”; le banche, “ci si attende la rapina da fuori, invece te la fanno da dentro, con la sola differenza che ti sorridono e non indossano il passamontagna”; l'economia, “so come investire i miei risparmi. Il titolo con la percentuale migliore è l'inflazione”; le religioni, “ma davvero Dio ci aprirà gli occhi quando ce li chiuderà?”.
PESI MASSIMI! è uno spettacolo a tutto tondo, nel quale si ride molto, senza per questo rinunciare ad un costante stimolo di quella dimensione meno superficiale che il massiccio bombardamento mediatico cui siamo sottoposti tenta quotidianamente di anestetizzare.
PESI MASSIMI! è essenzialmente uno spettacolo comico con un suo punto di vista che si propone esclusivamente di produrre la risata liberatoria, oltre la quale può forse balenare una riflessione.
Per farsi coinvolgere, quasi travolgere, aduno spettacolo live di Alberto Patrucco – chi ha assistito a “CONTROMANO” a “TEMPI BASTARDI” a "CHI NON LA PENSA COME NOI" e a "MOLESTIA @ PAERTE" già lo sa – non è necessario condividerne le tesi. Ancora meno farsi convincere. Patrucco non rincorre proselitismi, non risparmia nessuno e nemmeno se stesso. Così, giusto per tornare a ridere seriamente. 

NO THANKS

A Mantova nella sala conferenze del Palazzo del Plenipotenziario in Piazza Sordello 43, nell'ambito delle GIORNATE DELL’ERESIA indette nei giorni 10 e 11 maggio 2013, il circolo Spiritolibero di Mantova organizza venerdì 10 maggio 2013 alle ore 18 una lettura del canto X dell’Inferno, cui segue l'inaugurazione mostra NO THANKS DI opere di Fabio Cavazzoli. Introduce Gilberto Cavicchioli.


Si tratta di composizioni digitali, scaturite dall’assemblaggio di visioni e parole “trovate” secondo associazioni mentali e sentimentali, che attingono all’immaginario di massa, in un continuo di riferimenti e contenuti, anche inattesi.

Unificate dal trattamento stilistico oscillante tra qualcosa di riconoscibile e la totale astrazione, le opere vogliono rispettare almeno quattro dei cinque requisiti, ad esclusione quindi della precisione, che, secondo Italo Calvino, dovrebbe avere una proposta letteraria del XXI secolo: leggerezza rapidità, visibilità, molteplicità.

GIORNATE DELL'ERESIA@MANTOVA 10&11 MAGGIO 2013

Il segretario nazionale del PSI Riccardo Nencini,il 9 giugno 2012, a Mantova, in occasione dell’elezione al vertice locale di Michele Chiodarelli pronunciò la frase “i socialisti devono essere eretici”. Detto, fatto, la segreteria provinciale ha ideato un evento dedicato al pensiero eretico,la cui prima sperimentale edizione si terrà il 10 e 11 Maggio p.v. Nell’organizzazione è stato coinvolto il neo costituito circolo “Spirito Libero” associazione che si propone di promuovere attraverso attività culturali le idee, laiche, liberali, riformiste…


La manifestazione si articolerà in 4 momenti.
“Spirito Libero”, nello specifico, ha organizzato a Mantova in Piazza Sordello, sempre nella “Sala del Plenipotenziario”, venerdì 10 maggio alle ore 18, la cerimonia inaugurale della mostra “No Thanks”, in cui sono esposte opere dell’artista Fabio Cavazzoli e sabato 11 maggio alle ore 17, il dibattito “L’Eresia dei Diritti”. 
Nel primo caso si tratta di una serie di composizioni digitali, scaturite dall’assemblaggio di visioni e parole “trovate” secondo associazioni mentali e sentimentali, attingendo all’immaginario di massa, in un continuo di riferimenti e contenuti, anche inattesi. Unificate dal trattamento stilistico oscillante tra qualcosa di riconoscibile e la totale astrazione, le opere vogliono rispettare almeno quattro dei cinque requisiti, ad esclusione quindi della precisione, che, secondo Italo Calvino, dovrebbe avere una proposta letteraria del XXI secolo: leggerezza rapidità, visibilità, molteplicità.


L’incontro di sabato pomeriggio sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di diritti civili e sociali in Italia, partendo dal paradosso che nonostante lo sviluppo economico e tecnologico costante, sul fronte dei diritti, abbiamo assistito a una evidente regressione. Ne discuteranno, moderati da Antonio Voceri, l’assessore provinciale Elena Magri, l’on. Pia Locatelli, socialista e presidente onoraria dell’Internazionale Donne Socialiste, il dott. Mario Riccio, l’anestesista che ha accompagnato nel suo percorso Piergiorgio Welby, Enzo Cucco, fondatore e attuale presidente nazionale dell'associazione radicale Certi Diritti www.certidiritti.it e della Fondazione Sandro Penna di Torino e il prof. Stefano Anastasia, fondatore dell’Associazione Antigone ed esperto dei problemi carcerari.
La Federazione del PSI si è occupata invece di realizzare i momenti più strettamente politici, a partire dalla conversazione con Beppino Englaro al Teatro Minimo, in programma venerdì 10 maggio, alle ore 21, cui seguirà lo spettacolo “Pesi Massimi” di e con Alberto Patrucco.
Sabato 11 maggio, alle ore 10.30, all’Hotel “La Favorita”, in zona Boma a Mantova, ha organizzato un incontro pubblico con Riccardo Nencini, iniziativa particolarmente sentita di questi tempi, perché consentirà di analizzare lo stato del centrosinistra a pochi giorni dalla formazione del nuovo governo e dall’elezione del Presidente della Repubblica.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.